Storie dal territorio

Nostalgia delle ricette della nonna? A Roma apre un bistrot che ce le ha nel menù

In un pittoresco angolo di Roma, Santì è molto più di un semplice ristorante; è un tributo vivente alla tradizione culinaria familiare, un’affascinante fusione di passione, innovazione e amore per la cucina. Gestito con dedizione dai cugini Alessio Congias, 36 anni, e Simone Simeoni, 31 anni, Santì è il risultato di un’eredità gastronomica trasmessa dalla loro nonna Santina, una cuoca di 84 anni dall’indiscutibile talento. Nato nel cuore dell’Appio Latino, Santì si presenta come un luogo che va oltre il semplice atto di mangiare, offrendo una straordinaria esperienza culinaria e un viaggio attraverso le radici della cucina casalinga italiana.

L’origine del nome: omaggio alla tradizione

Il nome “Santì” è intriso di significato e affetto, un omaggio sentito alla figura di nonna Santina, la cui presenza è ancora palpabile tra le pareti del ristorante. Cresciuti a stretto contatto nelle case adiacenti della Borghesiana, Alessio e Simone hanno voluto preservare e condividere l’eredità culinaria della loro nonna, aprendo un locale che celebra l’ospitalità, la generosità e il calore della cucina di famiglia.

Il cuore della tradizione: nonna Santina

Nonna Santina è la vera anima di Santì. La sua maestria culinaria e la sua dedizione alla cucina casalinga hanno ispirato il menu del ristorante. La torta rustica con bieta e alici, una delle specialità più amate, è un omaggio tangibile alla maestria di nonna Santina.

Un menu che racconta una storia: tradizione e creatività

Il menu di Santì è una testimonianza di un connubio armonioso tra tradizione e creatività. Curato con attenzione da Alessio, Simone e dal team di collaboratori, presenta una ventina di piatti stagionali che cambiano regolarmente.

Immagine | pexels @katerinaholmes – happyroma.it

Oltre ai piatti classici come la guancia di manzo e l’agnello, Santì offre pasta fresca fatta in casa, funghi fritti, zucca al forno e formaggi attentamente selezionati.

Impegno per la qualità: dal territorio alla tavola

La filosofia di Santì è intrisa di un impegno profondo per la qualità degli ingredienti. Le verdure, fornite dall’Orto del Macaone a Marino, sono un chiaro esempio dell’impegno verso la sostenibilità e la promozione delle produzioni locali.

Un’esperienza oltre il gusto: atmosfera e flessibilità

Santì offre non solo un’esperienza gastronomica raffinata ma anche un’atmosfera calorosa e familiare. La flessibilità del team si traduce in una collaborazione armoniosa, con ogni membro pronto a prendere diversi ruoli sia in cucina che in sala. L’apertura prolungata riflette la tradizione di nonna Santina, che accoglieva sempre la famiglia con piatti deliziosi a qualsiasi ora del giorno.

La cantina dei segreti: vini scelti con passione

La carta dei vini di Santì è una selezione attenta e appassionata. Con due vini della casa, cesanese e passerina, la cantina è aperta alla sperimentazione e all’evoluzione costante.

Santì a Roma non è solo un ristorante, ma un viaggio attraverso le radici della tradizione familiare, un tributo all’amore per la cucina autentica. Alessio, Simone e il team portano avanti con dedizione l’eredità di nonna Santina, creando un luogo in cui gusto, tradizione e passione si fondono in un’esperienza culinaria unica. Che tu sia un amante della cucina tradizionale o un esploratore culinario, Santì ti accoglierà con il calore e l’ospitalità della vera cucina italiana. Un luogo dove ogni piatto racconta una storia, e ogni storia è un pezzo prezioso di un patrimonio culinario intramontabile.

Può interessarti anche: “Pizza romana: le migliori pizzerie da conoscere a Roma”

Alessia Manoli

Published by
Alessia Manoli
Tags: apertura

Recent Posts

Roma, gli eventi gastronomici dell’ultimo weekend di novembre

Tra appuntamenti dedicati al panettone, al vino e ai tartufi, molte persone potranno trovare prodotti…

4 mesi ago

Un dipinto raro di Caravaggio è stato esposto a Roma: ecco dove vederlo

Si tratta di uno dei pochi ritratti realizzati dall'artista nel corso della sua carriera. Resterà…

4 mesi ago

Roma, gli eventi da segnare sul calendario in vista del weekend dal 22 al 24 novembre

Il fine settimana sarà ricco di appuntamenti da non perdere, che spazieranno dal teatro alla…

4 mesi ago

Mangiare la vera cucina modenese a Roma è possibile? C’è un ristorante in cui puoi farlo

Da poco più di un anno, questo locale rappresenta un angolo di Modena nella Capitale,…

4 mesi ago

Roma, gli eventi da non perdere nel secondo weekend di novembre

Con un clima ancora mite, la Capitale offre una varietà di eventi che spaziano dalle tradizioni…

5 mesi ago

Grande successo per la mostra dedicata ad Antonio Ligabue: più di novemila ingressi in un mese

Le curatrici hanno allestito un percorso espositivo composto da 73 opere provenienti da collezioni private,…

5 mesi ago