Storie dal territorio

Grattachecca, ecco i migliori chioschi di Roma

La grattachecca, miscela di ghiaccio e sciroppi – o succhi – da guarnire con pezzi di frutta, è irrinunciabile nell’afosa estate romana.

Questo dolce ha origini antiche e di qualcosa di affine se ne parlava addirittura dai tempi di Plinio il Vecchio, nel suo Naturalis Historia, riferendosi a una bevanda di ghiaccio tritato, miele e succo di frutta. Mentre i blocchi, chiamati poi checche, arrivavano dai monti dell’entroterra e conservarli era una bella impresa.

La grattachecca richiede impegno: bisogna grattare il ghiaccio a mano e le proporzioni tra gli ingredienti sono da rispettare rigorosamente. Ecco dunque i migliori chioschi a Roma dove poter assaggiare la grattachecca.

I migliori chioschi di Roma dove assaggiare la grattachecca

Iniziamo con il chiosco di Sora Maria che si trova a breve distanza dalla fermata della metro Ottaviano e che, dal 1993 alza la serranda dai primi di giugno e va avanti fino a metà settembre.

Foto | Instagram https://www.instagram.com/allafontedoro/ – Happyroma.it

Qui si possono trovare gelide grattachecche, ma anche frullati e succhi di frutta assortiti, spremuti in casa. Oltre a ghiaccio e sciroppi, i bicchieri possono anche essere riempiti di tanta frutta fresca a pezzettoni.

Impossibile non citare Er Chioschetto, in via Magna Grecia, dove i proprietari sono convinti di fare la mejo grattachecca de Roma, scrivendolo addirittura a chiare lettere sullo sfondo verde di un chiosco variopinto.

Varietà di bottiglie, boccette e cartellini con tutti i gusti disponibili tempestano il bancone, tra amarena, cocco, limone, menta e orzata come sapori di altri tempi, contrapposti a gusti dinamici come latte di mandorla, cedro, liquirizia e papaya.

In tarda serata, la grattachecca si può correggere con vodka, gin, rum, limoncello e sambuca pura.

Degna di nota è Alla Fonte d’Oro, un chiosco elegante a Trastevere, nei pressi di piazza Gioacchino Belli, con caratteri dorati e linee sinuose che ricordano lo stile Liberty.

Il menù è quello tipico dei grattacheccari storici: sciroppi fatti in casa proposti con combinazioni creative, come il mix di zenzero, miele e tamarindo, oppure menta, mirtillo, arancia e limone.

Sora Mirella, nel pieno centro di Roma a pochi passi dall’Isola Tiberina, è un chiosco che ha oltre un secolo e qui le grattachecche non sono mai banali.

C’è un lungo menù di speciali, con combinazioni variopinte di frutta e succhi, oltre a quello delle alcoliche, perfette per l’aperitivo nelle serate più calde.

Il Tempio e altri chioschi a Roma

Popolare e tradizionale, al quartiere Testaccio troviamo diversi chioschi adibiti alla creazione di grattachecche: il primo è quello di Roberto e Rossella, dove è apprezzato il lemoncocco – storica combinazione di cocco e limone – con tanti pezzi di frutta.

Foto | Instagram https://www.instagram.com/tramdepot_/ – Happyroma.it

Tram Depot è in realtà un vecchio vagone del tram, dipinto di verde e trasformato in chiosco che, attivo dal 2013, è attrezzato con ombrelloni e tavolini affacciati sul verde del parco adiacente. Qui nei pomeriggi più caldi vanno fortissimo le loro grattachecche.

Dal 1958 la grattachecca ha il suo tempio sul Lungotevere, a ridosso di Ara Pacis e Mausoleo di Augusto: è aperto tutto l’anno e propone anche panini e snack, giusti per un pranzo o una merenda veloce.

La frutta è sempre freschissima e tagliata al momento come il ghiaccio, che viene grattato alla bisogna. I gusti sono quelli intramontabili e tradizionali.

Infine, all’ombra delle mura del Vaticano, c’è il chiosco della Sora Lella, che con la celebre attrice e cuoca condivide la passione per le tradizioni romane. È l’ideale per rinfrescarsi con una pausa ghiacciata, con sciroppi di tutti i gusti, frutta fresca e spremute espresse.

Giulia De Sanctis

Published by
Giulia De Sanctis
Tags: apertura

Recent Posts

Roma, gli eventi gastronomici dell’ultimo weekend di novembre

Tra appuntamenti dedicati al panettone, al vino e ai tartufi, molte persone potranno trovare prodotti…

4 mesi ago

Un dipinto raro di Caravaggio è stato esposto a Roma: ecco dove vederlo

Si tratta di uno dei pochi ritratti realizzati dall'artista nel corso della sua carriera. Resterà…

4 mesi ago

Roma, gli eventi da segnare sul calendario in vista del weekend dal 22 al 24 novembre

Il fine settimana sarà ricco di appuntamenti da non perdere, che spazieranno dal teatro alla…

4 mesi ago

Mangiare la vera cucina modenese a Roma è possibile? C’è un ristorante in cui puoi farlo

Da poco più di un anno, questo locale rappresenta un angolo di Modena nella Capitale,…

4 mesi ago

Roma, gli eventi da non perdere nel secondo weekend di novembre

Con un clima ancora mite, la Capitale offre una varietà di eventi che spaziano dalle tradizioni…

5 mesi ago

Grande successo per la mostra dedicata ad Antonio Ligabue: più di novemila ingressi in un mese

Le curatrici hanno allestito un percorso espositivo composto da 73 opere provenienti da collezioni private,…

5 mesi ago