Eventi

6 cose da fare a Roma per l’Epifania

Tradizione e appuntamenti si fondono in un calendario ricco di eventi per celebrare l’arrivo della Befana nella Capitale

Con il 6 gennaio che si avvicina, gli abitanti di Roma si preparano a celebrare l’Epifania, l’ultima delle festività natalizie che segna la conclusione del periodo di festa e l’inizio del ritorno alla quotidianità. Il 6 gennaio, cadendo di sabato quest’anno, offre un’opportunità straordinaria per prolungare i festeggiamenti nel weekend, permettendo a famiglie e amici di godersi un momento di svago, relax e divertimento. Ecco qui in dettaglio alcuni degli eventi più significativi e delle tradizioni che caratterizzeranno l’Epifania a Roma nel 2024.

1. Il mercatino della befana a Piazza Navona: una tradizione intramontabile

Uno degli eventi più attesi è il tradizionale mercatino della Befana a Piazza Navona. Questa manifestazione è diventata nel corso degli anni un’appuntamento immancabile per i romani e i visitatori. La piazza si anima con stand colorati, giochi tradizionali, teatro dei burattini e delizie culinarie. Ciambelle e mele stregate catturano l’attenzione dei più piccoli, mentre l’iconico carosello aggiunge un tocco di magia all’atmosfera. Il punto culminante avviene il 6 gennaio con l’arrivo della Befana, accompagnata da Babbo Natale, per distribuire doni e dolciumi. La festa è organizzata in collaborazione con le Biblioteche di Roma, che offrono una serie di iniziative dedicate ai bambini, garantendo un’esperienza completa per tutta la famiglia.

2. Viva la befana: un corteo storico e culturale

Un altro momento clou delle celebrazioni è il corteo storico religioso culturale “Viva La Befana”, che sfilerà lungo via della Conciliazione il 6 gennaio alle ore 10. Il corteo, giunto alla sua XXXVII edizione, vede la partecipazione dei Re Magi provenienti dalla Valle del Tevere e da Morlupo. Questo evento unisce il folklore alla storia, coinvolgendo gruppi di rievocazione storica, cavalli, sbandieratori, musici, bande musicali, majorette e fanfare militari.

Immagine | unsplash @michaelpayne – happyroma.it

Dopo l’Angelus, i Re Magi porteranno i tradizionali doni al Vicario di Cristo, creando un’atmosfera di gioiosa festa e riaffermando i valori dell’Epifania.

3. La Corsa del Giocattolo: uno sport solidale

La solidarietà e lo sport si fondono nella 46esima edizione della Corsa del Giocattolo, che si svolge il 6 gennaio. Partendo dalla Terrazza del Pincio a Villa Borghese, questa corsa non è solo un evento sportivo, ma anche un gesto di solidarietà. Ognuno può partecipare portando con sé un giocattolo, nuovo o usato ma in buone condizioni, che funge da biglietto d’iscrizione. Questa iniziativa, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, trasforma le strade di Roma in una pista di solidarietà, contribuendo a rendere più felici i bambini meno fortunati.

4. “Abracadabra” al teatro Ghione: magia e stupore per tutta la famiglia

Per chi cerca una dose di magia nell’Epifania, il Teatro Ghione presenta “Abracadabra – la Notte dei Miracoli”. Questo festival internazionale di magia itinerante, in scena fino a domenica 7 gennaio, presenta alcuni dei più grandi maghi del mondo in uno spettacolo che promette effetti magici mozzafiato. Un’occasione unica per immergersi nell’incredibile mondo della magia e condividere momenti di stupore con tutta la famiglia.

5. La befana a Cinecittà World: divertimento per tutti

Cinecittà World, il parco divertimenti di Roma, si unisce ai festeggiamenti con mercatini, dolcetti, regali e luminarie di Polvere di Stelle. Con 40 attrazioni, spettacoli dal vivo e Giocarena, il playground al coperto più grande d’Europa, il parco offre un’esperienza coinvolgente per i visitatori di tutte le età. La tradizionale Befana del Poliziotto aggiunge un tocco di divertimento, assicurando che l’Epifania sia un giorno memorabile per grandi e piccini.

6. La Sagra del Canascione a San Felice Circeo: un viaggio gastronomico nel territorio

Per chi è appassionato di enogastronomia, la X edizione della Sagra del Canascione a San Felice Circeo offre un’occasione unica per assaporare le prelibatezze locali. Questa festa, che celebra le tradizioni culinarie della zona, è un vero e proprio viaggio gastronomico, con la possibilità di gustare specialità del territorio e immergersi nell’autenticità della cucina locale.

Questi sono solo alcuni degli eventi e delle tradizioni che renderanno l’Epifania a Roma un’esperienza indimenticabile nel 2024. La città offre un ricco programma di attività che accontentano tutti i gusti, dalle famiglie con bambini agli appassionati di storia e cultura, fino agli amanti della magia e dello spettacolo. Che si tratti di partecipare ai cortei storici, di vivere l’atmosfera magica dei mercatini o di gustare le prelibatezze culinarie locali, l’Epifania a Roma promette di essere un momento di gioia, divertimento e condivisione.

Può interessarti anche: “Concerti da non perdere a Roma nel 2024”

Alessia Manoli

Published by
Alessia Manoli
Tags: apertura

Recent Posts

Roma, gli eventi gastronomici dell’ultimo weekend di novembre

Tra appuntamenti dedicati al panettone, al vino e ai tartufi, molte persone potranno trovare prodotti…

4 mesi ago

Un dipinto raro di Caravaggio è stato esposto a Roma: ecco dove vederlo

Si tratta di uno dei pochi ritratti realizzati dall'artista nel corso della sua carriera. Resterà…

4 mesi ago

Roma, gli eventi da segnare sul calendario in vista del weekend dal 22 al 24 novembre

Il fine settimana sarà ricco di appuntamenti da non perdere, che spazieranno dal teatro alla…

4 mesi ago

Mangiare la vera cucina modenese a Roma è possibile? C’è un ristorante in cui puoi farlo

Da poco più di un anno, questo locale rappresenta un angolo di Modena nella Capitale,…

4 mesi ago

Roma, gli eventi da non perdere nel secondo weekend di novembre

Con un clima ancora mite, la Capitale offre una varietà di eventi che spaziano dalle tradizioni…

5 mesi ago

Grande successo per la mostra dedicata ad Antonio Ligabue: più di novemila ingressi in un mese

Le curatrici hanno allestito un percorso espositivo composto da 73 opere provenienti da collezioni private,…

5 mesi ago