Cultura

Roma capitale enogastronomica: i francesi la snobbano, ma è davvero uno scandalo?

I francesi bocciano Roma come capitale enogastronomica. Ma per quale motivo? Ecco la risposta e le motivazioni.

I nostri cugini francesi hanno stabilito che la ville lumière è la capitale della gastronomia. Ne sono convinti a tal punto da intitolarne una mostra presso la Conciergerie. E Roma con le sue prelibatezze che fine dovrebbe fare? L’Italia si distingue nel mondo per due cose: la sua cucina e la moda. Per quanto riguarda la mitica dieta mediterranea questa è composta da pane, pasta, verdura, frutta, tutti alimenti sani e nutrienti. Prendendo in esame Roma uno dei piatti più tipici da assaggiare nella città eterna è sicuramente la carbonara.

L’origine di questo piatto risalirebbe al 1944, sarebbe stato inventato in una trattoria romana in Via della Scrofa. Un’altra portata tipica è l’abbacchio, un agnello che è stato macellato quando era ancora molto giovane. E per quanto riguarda i vini? Tra quelli più rinomati del Lazio ci sono il Frascati DOC e il Cannellino di Frascati giusto per citarne un paio. Ma come mai i francesi ce l’hanno tanto con Roma e l’aspetto enogastronomico? Ecco tutti i particolari della vicenda.

I Francesi contro Roma come capitale gastronomica, ecco come mai

Come accennato nella capitale francese fino al 16 luglio si può visitare una mostra intitolata: Paris capitale de la gastronomie. I suoi rivali sono Londra, Tokyo e New York. L’Italia viene lasciata completamente fuori. Bisogna però tenere presente che questa esposizione considera cuochi, ristoranti stellati e cose simili.

Come mai la Francia p capitale del buon cibo? -Happyroma.it

In questo campo a guidare la classifica c’è Alain Ducasse che può vantare 19 stelle Michelin. Ha ben 16 ristoranti sparsi in tutto il mondo. Segue Pierre Gasgnaire con 14 stelle Michelin. Possiede un ristorante nella città della Tour Eiffel.

Tra i Paesi con più ristoranti stellati ci sono, effettivamente, Francia, Giappone e solo al terzo posto l’Italia. Il nostro Paese ha solo la metà dei ristoranti stellati d’Oltralpe. Purtroppo prendendo in esame le classifiche internazioonale emerge che i cuochi nostrani non sono mai tra i primi in classifica.

Per quanto riguarda infine le città con più ristoranti stellati a vincere è Tokyo con 225 ristoranti con almeno una stella, l’Italia non è nemmeno tra le prime dieci. Tra quelle nostrane prevale Napoli con 26 ristoranti con la stella, seguita dalla capitale con 24 e Milano con 20.

Tutto questo a fronte del fatto che negli ultimi tempi la cucina italiana abbia ricevuto riconoscimenti importanti. Per esempio l’arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano è diventato patrimonio dell’Unesco. Evidentemente tutto questo non basta.

Maria Sole Bosaia

Published by
Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Roma, gli eventi gastronomici dell’ultimo weekend di novembre

Tra appuntamenti dedicati al panettone, al vino e ai tartufi, molte persone potranno trovare prodotti…

4 mesi ago

Un dipinto raro di Caravaggio è stato esposto a Roma: ecco dove vederlo

Si tratta di uno dei pochi ritratti realizzati dall'artista nel corso della sua carriera. Resterà…

4 mesi ago

Roma, gli eventi da segnare sul calendario in vista del weekend dal 22 al 24 novembre

Il fine settimana sarà ricco di appuntamenti da non perdere, che spazieranno dal teatro alla…

4 mesi ago

Mangiare la vera cucina modenese a Roma è possibile? C’è un ristorante in cui puoi farlo

Da poco più di un anno, questo locale rappresenta un angolo di Modena nella Capitale,…

4 mesi ago

Roma, gli eventi da non perdere nel secondo weekend di novembre

Con un clima ancora mite, la Capitale offre una varietà di eventi che spaziano dalle tradizioni…

5 mesi ago

Grande successo per la mostra dedicata ad Antonio Ligabue: più di novemila ingressi in un mese

Le curatrici hanno allestito un percorso espositivo composto da 73 opere provenienti da collezioni private,…

5 mesi ago